LA COPPIA D’ORO: ROMINA LEVIN E CLAUDIO VILLAGRA

Romina Levin e Claudio Villagra
Romina Levin e Claudio Villagra

Hanno girato poco l’Europa; tuttavia Romina Levín e Claudio Villagra sono una delle coppie di ballerini di tango più conosciute e preparate del mondo. Del resto, i loro curricula parlano da soli: Romina ha studiato con maestri del calibro di Osvaldo Zotto, Lorena Ermocida, Carlos Rivarola e Mingo Pugliese; Claudio con Juan Carlos Copes, Virulazo, Pepito Avellaneda, Gloria e Eduardo, solo per citarne alcuni. Inoltre, Romina è stata per anni al fianco di Miguel Angel Zotto nella sua compagnia Tango x2, Claudio ha lavorato con le orchestre di Osvaldo Pugliese, El Arranque e Sexteto Mayor, ed entrambi hanno anche fatto parte delle compagnie Tango Seducción e Forever Tango…

I due Maestri sono venuti a tenere lezioni e ad esibirsi proprio a Roma il 2 e 3 aprile scorso alla Milonga della Stazione, che ha curato l’evento in collaborazione con Casa de Tango. Rapidi, precisi: in una parola, perfetti.
Questa è la coppia che il pubblico romano si è trovato davanti durante l’esibizione, che ha offerto saggio della particolarità dei due maestri (oltre ai vestiti mozzafiato di Romina): la loro versatilità, la loro abilità nell’interpretare ogni stile di tango e ognuno in maniera impeccabile. Tango In Roma ha cercato di far conoscere meglio ai propri lettori questi due straordinari ballerini.
Ringraziamo Walter Venturini per l’aiuto nella traduzione.
Quando avete iniziato a ballare il tango? Continua la lettura di LA COPPIA D’ORO: ROMINA LEVIN E CLAUDIO VILLAGRA

ROMA ORQUESTA TANGO, FRA TRADIZIONE E FORMAZIONE

Roma Orchestra Tango
Roma Orchestra Tango

L’Orchestra Tango di Roma è un gruppo di 11 giovani musicisti che propone il recupero dei vari stili del tango attraverso un repertorio classico, che esegue in maniera istituzionale ed elegante. Nata ad aprile 2009, l’orchestra è anche una scuola- laboratorio di formazione sulla pratica del tango orchestrale, avvalendosi di affermati musicisti internazionali come maestri. L’orchestra ha da poco inciso il suo primo cd di tango classico “Pa’ que bailen los romanos”, parafrasando il famoso tango di Anibal Troilo, per omaggiare la nostra città. Chitarrista, cantante e direttrice

artistica del gruppo è l’argentina-romanizzata Claudia Salomone, a cui abbiamo rivolto qualche domanda per approfondire la conoscenza di questo ambizioso e inedito (nella realtà capitolina) progetto in occasione del concerto tenuto dall’orchestra alla Milonga della Stazione lo scorso 22 gennaio.

Come nasce il progetto della Orchestra Tango di Roma? Continua la lettura di ROMA ORQUESTA TANGO, FRA TRADIZIONE E FORMAZIONE

TRA GIOVANI SCOMPARSI E VOCI “DAL BASSO”

Daniel Melingo
Daniel Melingo

Marzo 2011 ha regalato agli appassionati di tango argentino due appuntamenti teatrali diversi tra loro ma ugualmente incisivi: Fango (29 marzo-3 aprile, Teatro Tordinona) e Daniel Melingo: la Voce (31 marzo, Auditorium Parco della Musica).

FANGO è una piéce che ha poco del tango ma che racconta un periodo dolente di storia argentina che tutt’oggi lascia molti interrogativi senza risposta. La scena si divide tra due protagonisti: un ragazzo (Daniele Zappalà) e una ragazza (Paola Negrin). Ognuno racconta la propria storia, così diversa dall’altra in un primo momento: lei si direbbe una malata di mente, assorta nelle sue divagazioni estranianti, lui un giovane ricco e annoiato in perenne conflitto con il padre. Tuttavia, man mano che i due racconti progrediscono si scopre il filo che accomuna i due personaggi: Continua la lettura di TRA GIOVANI SCOMPARSI E VOCI “DAL BASSO”

OFELIA ROSITO, MILONGUERA DA 60 ANNI

OFELIA ROSITO, MILONGUERA DA 60 ANNI
OFELIA ROSITO, MILONGUERA DA 60 ANNI

Una delle più famose e veterane “vecchie milonguere” di Buenos Aires si racconta ai lettori di “Tango In Roma”, che la possono vedere su Youtube in un video del 2008 girato nel Sunderland Club (gestito da sua figlia) mentre balla insieme a Carlos Rivarola per i festeggiamenti dei suoi 60 anni di milonguera.
Ofelia, quando hai cominciato a ballare il Tango?
Cominciai quando avevo 11 anni (ora ne ho 80). Il primo posto dove sono andata a ballare fu la
Confitería Sans Souci. Io sembravo più grande, avevo il corpo di una ragazza di 16 anni e allora
non mi chiedevano i documenti per entrare.
E come hai imparato?
Ho avuto la fortuna di avere un fratello maggiore che praticava con me. Mio padre, Francisco
Rosito, era bandoneonista -suonò tra le altre nell’orchestra di Padula con Juan Maglio “Pacho”- e insegnava a ballare, a cantare e a suonare il bandoneón. Invece mia madre Maria Inéz era
milonguera, ballava con i due fratelli di papà, con uno ballava tango salón e con l’altro tango orillero (milonga, canyengue). Si presentavano così nei cabaret: papà suonava nell’orchestra Continua la lettura di OFELIA ROSITO, MILONGUERA DA 60 ANNI