Archivi categoria: Recensioni
VERTIGO TANGO
Luís Suarez è uno scrittore sconvolto dalla morte della moglie Inés, al punto da non riuscire più a svolgere il proprio mestiere. Si rifugia nell’alcol e nelle donne create dalla sua fantasia per attenuare il senso di colpa e il dolore che prova: le due figure femminili più note nell’immaginario del Tango – María e Malena – prendono ossessivamente e prepotentemente vita davanti ai suoi occhi, e attraverso di loro trova voce l’espressione delle sue emozioni e dei suoi pensieri, materializzandosi come una sorta di “coscienza” parlante.
Talvolta si palesa anche lo spettro di Inés, che tanto amava ballare il tango… A tenere Luís ancorato alla realtà, l’editore Pascal e la cognata Anita, sebbene solo per fugaci momenti.
LA SPOSA CADAVERE
Una maledizione sembra essersi abbattuta sulla cittadina di Aldiqua: da quando, 30 anni prima, una ragazza sparì poco prima di giungere all’altare senza essere più ritrovata, e dopo la successiva sparizione di altre nubende, nessuno ha più avuto l’ardire di sposarsi. Fino a quando una giovane coppia innamorata non decide di convolare a nozze, sfidando la superstizione popolare e risvegliando entità sovrannaturali…
Continua la lettura di LA SPOSA CADAVEREBEATRICE CENCI – Opera drammatica
Violenza (in tutte le sue declinazioni: sulle donne, domestica, fisica, verbale) e abbrutimento; soprusi (da parte degli affetti più vicini, e del potere costituito sui più deboli); richieste di aiuto inascoltate; senso di impotenza di fronte alla manifesta ingiustizia; bisogno di emancipazione. Questi i temi delineati in Beatrice Cenci – Opera drammatica, spettacolo musicale che torna in scena al Teatro Sala Umberto di Roma dall’11 al 13 Settembre 2024 e poi in tour nei teatri italiani.
Continua la lettura di BEATRICE CENCI – Opera drammaticaVLAD DRACULA – IL MUSICAL
Una buia e tetra cittadina inglese di fine ‘800.
Un magnate straniero solitario dedito a strani esperimenti in una raffineria vicino al fiume.
La comparsa di una nebbia fitta e soffocante.
Improvvise e misteriose sparizioni e omicidi.
Tutti gli indizi puntano verso l’indiziato più ovvio; ma, come nelle migliori detective stories, se “non sempre cercare il colpevole è una soluzione”, le cose spesso non sono come sembrano…
Suspence, scienza, alchimia, ecologia, sovrannaturale, amore, disamore, morte, vendetta: questo e molto altro si fonde in “Vlad Dracula il Musical”, di nuovo in tour nei teatri italiani in una versione rinnovata dopo il successo della passata edizione e in scena al Teatro Brancaccio di Roma dal 16 al 21 aprile 2024.
Un successo tale che per la stagione 2025-2026 è in programma l’esportazione dello spettacolo a Londra, invertendo così la consolidata importazione nel nostro paese di musical dall’estero.