Una scena claustrofobica e insostenibile, tipica delle commedie di Eugène Ionesco: muri scrostati dalla prospettiva esagerata, il pavimento di un rudere e con un declivio impossibile, dove è difficile camminare, figuriamoci vivere, ma che bene preannuncia in quale atmosfera andrà a svilupparsi la vicenda (scene e luci Nicolas Bovey). Si apre così lo spettacolo Le sedie, in scena dal 01 al 06 marzo 2022 al Teatro Vascello di Roma con la regia di Valerio Binasco. In questo contesto straniante fanno il loro ingresso i due abitanti di questo luogo – l’interno di un faro su un’isola – dove forse si sono auto-confinati molti anni addietro, quando erano più giovani e più padroni delle loro esistenze, e vi sono rimasti imprigionati per sempre. Continua la lettura di LE SEDIE
Archivi categoria: Non solo Tango
Tango del calcio di rigore

È con un palco che ricorda una milonga dopo l’orario di chiusura, con le caratteristiche luci dalla forma, quelle a incandescenza di una volta per intenderci, che a chi ha più di trent’anni fanno pensare subito alle festicciole di classe o a una milonga appunto che si apre lo spettacolo: “Tango del calcio di rigore”, in scena al Teatro Brancaccio di Roma dal 15 al 19 gennaio 2020. Continua la lettura di Tango del calcio di rigore
Teatro Delusio
Alla Sala Umberto di Roma fino al 17 novembre 2019 (oggi con doppia replica, pomeridiana e serale: dettagli) in scena Teatro Delusio, un’opera di Familie Flöz, spettacolo da non perdere per l’alta qualità artistica, tecnica ed emozionale. Continua la lettura di Teatro Delusio
Betrayal
Quando alla fine dello scorso anno ho scoperto che sarebbe stato rappresentato a Londra da marzo 2019 e per tre mesi Betrayal (Tradimenti) di Harold Pinter, attore e regista premio Nobel per la Letteratura 2005 e uno dei miei drammaturghi preferiti, e per di più con protagonista Tom Hiddleston, il talentuoso e famosissimo attore di teatro e cinema anch’egli tra i miei preferiti, ho capito che era un’occasione da non perdere. E così è stato: la sottoscritta ha avuto il privilegio di varcare la soglia dell’Harold Pinter Theatre, volando in quel di Londra pochi giorni or sono. Continua la lettura di Betrayal
Dopo la prova
Finite le prove, la platea buia e deserta, è il momento migliore per un regista per raccogliere la idee e meditare nella penombra. L’anziano Henrik Vogler (Ugo Pagliai), rimasto solo, si appresta appunto a concedersi questo tempo anche per riposare. Ma ben presto compariranno a incalzarlo con le loro questioni irrisolte e la sete di verità la giovane attrice Anna Egerman, interprete della figlia di Indra del Sogno di Strindberg e forse sua stessa figlia (Arianna Di Stefano) e lo ‘spettro’ della non più giovane Rakel, madre di Anna (Manuela Kustermann), in un tempo sospeso come l’orologio senza lancette che troneggia sul fondo della scena. Continua la lettura di Dopo la prova