Pensiamo di sapere praticamente tutto sul tango e diamo per certo quanto letto e sentito dire. Ma quanto di quello che abbiamo appreso è veritiero e quanto è invenzione? A confermare – ma soprattutto a confutare – le nostre certezze ha contribuito in maniera autorevole l’incontro del 30 luglio 2019: “Il tango ballato tra uomini: mito o realtà”, a cura del Professor Marcelo Castelo, Presidente dell’Istituto Argentino del Tango giunto alla sua nona conferenza alla Casa della Cultura Argentina di via Veneto a Roma, con l’appoggio del Ministero degli Affari Esteri argentino. Riportiamo i contenuti principali dell’interessante (benché, per ragioni di tempo, inevitabilmente non esaustiva) conferenza, che getta nuova luce su molti aspetti. Continua la lettura di Gli stereotipi del Tango
Archivi categoria: Recensioni
TANGO D’ESTATE
Cosa c’è di meglio che coniugare l’atmosfera calda e intima delle sere d’estate con il tango all’aperto, nel cuore di Roma, il tutto reso ancora più speciale dalla splendida cornice della pineta costeggiata dal fiume del Parco Nomentano? Nuovi tangueri, volti noti e semplici curiosi hanno potuto prendere parte all’incantevole serata organizzata l’8 luglio 2019 all’interno della rassegna gratuita Aniene Festival, inserita nell’ambito delle iniziative dell’Estate Romana. Continua la lettura di TANGO D’ESTATE
Betrayal
Quando alla fine dello scorso anno ho scoperto che sarebbe stato rappresentato a Londra da marzo 2019 e per tre mesi Betrayal (Tradimenti) di Harold Pinter, attore e regista premio Nobel per la Letteratura 2005 e uno dei miei drammaturghi preferiti, e per di più con protagonista Tom Hiddleston, il talentuoso e famosissimo attore di teatro e cinema anch’egli tra i miei preferiti, ho capito che era un’occasione da non perdere. E così è stato: la sottoscritta ha avuto il privilegio di varcare la soglia dell’Harold Pinter Theatre, volando in quel di Londra pochi giorni or sono. Continua la lettura di Betrayal
Dopo la prova
Finite le prove, la platea buia e deserta, è il momento migliore per un regista per raccogliere la idee e meditare nella penombra. L’anziano Henrik Vogler (Ugo Pagliai), rimasto solo, si appresta appunto a concedersi questo tempo anche per riposare. Ma ben presto compariranno a incalzarlo con le loro questioni irrisolte e la sete di verità la giovane attrice Anna Egerman, interprete della figlia di Indra del Sogno di Strindberg e forse sua stessa figlia (Arianna Di Stefano) e lo ‘spettro’ della non più giovane Rakel, madre di Anna (Manuela Kustermann), in un tempo sospeso come l’orologio senza lancette che troneggia sul fondo della scena. Continua la lettura di Dopo la prova
AMORE… A PASSO DI TANGO

Bologna. Maggie, dopo la sofferta rottura con il suo fidanzato argentino Juan, incoraggiata dalla sua migliore amica Sara decide di iscriversi a un corso di tango insieme a lei, un po’ per dimenticare il ragazzo e un po’ per sentirlo in qualche modo ancora vicino. La passione per il ballo coinvolge fin da subito le due amiche, che si immergeranno completamente nel mondo del tango. Ed è soprattutto frequentando le milonghe e una vacanza-tango a Capri che, dopo un profondo esame dei propri sentimenti, Maggie riscoprirà se stessa e imparerà di nuovo a lasciarsi andare e a vivere la propria vita senza condizionamenti: “Dopo il senso di compensazione iniziale, il tango si è rivelato lo strumento per ritrovarmi. Perché azzera le distanze, con gli altri e con se stessi e puoi vederti per ciò che sei. Ballare il tango è danzare la vita, con tutto ciò che siamo, sta solo a noi decidere se guardarci riflessi dentro quell’abbraccio, oppure no.” Continua la lettura di AMORE… A PASSO DI TANGO