Archivi categoria: Recensioni

LEZIONI DI TANGO

cover Lezioni di Tango
cover Lezioni di Tango

Un insegnante di spagnolo e maestro di tango, una ragazza di campagna e un veterinario. Cos’hanno in comune? Questi tre universi apparentemente così diversi e distanti si incontrano per caso in una Macerata che sembra non riservare nulla fuori dall’ordinario, e che invece sconvolge la loro tranquillità cambiando radicalmente le loro esistenze. Tramite il tango, appunto. Il secondo romanzo di Giusi Dottini chiama in causa il tango a pretesto di un più ampio racconto di esistenze e scelte di vita che si rivelano insufficienti e insoddisfacenti per i personaggi, fino all’incontro con il nostro Ballo. Tra qualche stereotipo e qualche verità, Lezioni di tango è un romanzo gradevole, scorrevole e appassionante che parla di tango ma in maniera inconsueta e non Continua la lettura di LEZIONI DI TANGO

UN ANNO INSIEME

Un anno Tango In Roma n5
Un anno Tango In Roma n5

Eccoci giunti al traguardo del primo anno di vita! Sembra ieri che abbiamo intrapreso la nostra  avventura, e invece è già trascorso un anno pieno di avvenimenti e personaggi, un anno  passato insieme a VOI lettori. Nonostante i tentativi d’imitazione, i plagi, le puerili scorrettezze di alcuni personaggi che in evidente conflitto d’interesse hanno impedito (fortunatamente in una sola occasione) ai lettori la libertà d’informazione siamo ancora qui, al servizio del nostro unico  padrone: il LETTORE. Oggi non saremmo qui se non fosse per voi lettori: GRAZIE per il vostro sostegno, per il vostro affetto, per averci sempre seguito con interesse e per aver mostrato  gradimento verso la nostra iniziativa. La verità è che siamo cresciuti INSIEME a voi, perché quel che abbiamo imparato di più sul tango lo abbiamo imparato grazie a voi e con voi. Per questo è sempre stata politica della nostra, VOSTRA, rivista il rapporto con i lettori: come dissi nel numero 0 lo ribadisco, non smettete di scriverci, di contattarci, di fermarci in milonga, di esprimere le  vostre esigenze e le vostre segnalazioni, anche per aiutarci a rendere migliore questo periodico.
Il resoconto dell’ultimo anno è positivo: Continua la lettura di UN ANNO INSIEME

TRA GIOVANI SCOMPARSI E VOCI “DAL BASSO”

Daniel Melingo
Daniel Melingo

Marzo 2011 ha regalato agli appassionati di tango argentino due appuntamenti teatrali diversi tra loro ma ugualmente incisivi: Fango (29 marzo-3 aprile, Teatro Tordinona) e Daniel Melingo: la Voce (31 marzo, Auditorium Parco della Musica).

FANGO è una piéce che ha poco del tango ma che racconta un periodo dolente di storia argentina che tutt’oggi lascia molti interrogativi senza risposta. La scena si divide tra due protagonisti: un ragazzo (Daniele Zappalà) e una ragazza (Paola Negrin). Ognuno racconta la propria storia, così diversa dall’altra in un primo momento: lei si direbbe una malata di mente, assorta nelle sue divagazioni estranianti, lui un giovane ricco e annoiato in perenne conflitto con il padre. Tuttavia, man mano che i due racconti progrediscono si scopre il filo che accomuna i due personaggi: Continua la lettura di TRA GIOVANI SCOMPARSI E VOCI “DAL BASSO”

CHE PRATICA!

Martedì 15 marzo 2011 abbiamo assistito alla “Pratica di S. Pancrazio”, tenuta da Paola Palaia e Marco Evola. In quella occasione c’era un ospite speciale: Joaquin Amenabar, docente di bandoneón e tango tradizionale al Conservatorio di Buenos Aires. Amenabar, seduto su una sedia al centro della sala e illuminato da un’unica luce blu, ha suonato da solo con il suo bandoneón un tango su cui i due maestri hanno riassunto i temi della lezione, e subito dopo ha suonato un’intera tanda su cui tutti hanno potuto ballare in un’atmosfera come magica, sospesa.

Che emozione ascoltare le note di alcuni dei più celebri tanghi dal vivo, e tramite un solo strumento musicale!, peraltro suonato sapientemente dal bravissimo Maestro. E neanche l’acquazzone in cui ci siamo imbattuti (in motorino) all’uscita è riuscito ad offuscare le sensazioni che questa esperienza ci ha lasciato…
C.G.