UN THE-TANGO PER EVITA

Fatima Scialdone
Fatima Scialdone

Immaginate che per qualche ora, nel cimitero monumentale de La Recoleta a Buenos Aires, torni magicamente in “vita” lo spettro di Eva Perón, e che questa “rimpatriata” coinvolga anche altri illustri personaggi argentini, tangueri e non: ecco servito Un The-Tango per Evita, pièce nuovamente in scena il 9 gennaio 2017 al Teatro Sistina, frutto del pluriennale sodalizio artistico tra Fernando Pannullo alla sceneggiatura e Fatima Scialdone alla recitazione. Una collaborazione capace di creare l’ennesimo prodotto ben fatto e coinvolgente, chiamando in causa uno dei personaggi più importanti ed influenti non solo dell’Argentina ma dell’immaginario collettivo mondiale, conosciuto ai più semplicemente con il nome Evita. Continua la lettura di UN THE-TANGO PER EVITA

Un sabato sera, in stazione, il Tango.

Posto Occupato
Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne

“Sono circa le 19 di sabato 26 novembre 2016. Ho perso il treno per un soffio, e già di sabato le corse sono ridotte, figuriamoci sulla Roma-Lido: prossima partenza 19.30, recita il tabellone. Per ingannare l’attesa vago come un’anima in pena per la stazione, cercando di riscaldarmi con il movimento. Uno sguardo al cellulare, un sms per avvisare del ritardo e il cappello ben calato sulla testa. Ad un certo punto sento una musica come in lontananza: Continua la lettura di Un sabato sera, in stazione, il Tango.

Dalla Città Dolente

Dalla Città Dolente
Dalla Città Dolente

“In quante lingue e dialetti è stato scritto Dante? Qui dentro spesso ignorano la letteratura, quasi sempre. Se avessimo avuto l’opportunità di studiare la letteratura italiana e Dante Alighieri, varcando il portone del carcere avremmo sentito risuonare i celebri versi: “Qui si va nella città dolente/qui si va nell’eterno dolor/qui si va tra la perduta gente”, versi che abbiamo imparato troppo tardi, quando ormai avevamo varcato la soglia. “Lasciate ogni speranza o voi che entrate.” Ma meglio tardi che mai: la vita reclusa, la riflessione sulle nostre responsabilità sono causa di un dolore che è difficile da esprimere. E noi per questo facciamo teatro: per cercare di esprimere il senso di questo dolore attraverso le parole di chi ha la fantasia, l’immaginazione, la sensibilità per farlo: i grandi poeti. Quando poi il poeta è Dante, un esiliato, un condannato, uno che ha passato metà della sua vita da latitante, bisogna ascoltarlo e riflettere. E noi per questo siamo qua.” Continua la lettura di Dalla Città Dolente

Museums in…Tango!

Orchestra Xilon
Orchestra Xilon

“Museums in Music”, the splendid initiative that since 2009 offers to romans and tourists a night when municipal museums are open ‘till 02 a.m., hosting dance and musical events at 1 euro or with free entrance, this year included tango in two dates: the first one at the Argentinean House with the CuarteTango quartet, and the other one at the Protomoteca in the square of the Capitol with: “New tango for String Orchestra and bandoneón” by Xilon Orchestra. Tango In Roma followed the second concert, structured into three half an hour-performances to allow as many people as possible to take part in it. Continua la lettura di Museums in…Tango!

S. Valentine’s Tango

Centro Commerciale Dima Shopping Bufalotta a Roma
Centro Commerciale Dima Shopping Bufalotta a Roma

The end of Winter sales, S. Valentine’s day and Tango: what do they have in common? All of these events were joined and grouped in Sunday 14th of February 2016 in the evening in the mall Dima Shopping Bufalotta in Rome. It’s not the first time that tango occurs to a Roman mall: about five years ago the Tango di Pietra-duo made trips inside Porta di Roma, a kind of little flash mob just to take temporary possession of the urban space tipically dedicated to shopping and far light-years from the proper places of tango. But that one of S. Valentine’s has been the first time at all in which it has been planned a genuine tango event – for free, moreover – in such a structure. The initiative was developed into two parts. Continua la lettura di S. Valentine’s Tango