È uno dei testi teatrali più importanti ed emblematici di tutto il Novecento. Parliamo diAspettando Godot di Samuel Beckett, riproposto al Teatro Ghione con la regia di Claudio Boccaccini fino al 30 aprile. Allestimento efficace e curato, interpreti capaci e ottima intuizione di far parlare i protagonisti in dialetto napoletano e romagnolo.Continua la lettura di Aspettando Godot→
Il film-documentario di German Kral, prodotto da Wim Wenders e presentato al Toronto Film Festival 2015, come sottolineato dal regista, è soprattutto una storia d’amore. La storia dell’amore tra due dei più famosi ballerini della storia del tango, e la storia del loro incredibile amore per il tango.
In 85 minuti la pellicola ripercorre attraverso le voci dei protagonisti e le coreografie di due coppie di attori-ballerini (tra cui figura anche Pablo Verón) che li “interpretano“ da giovani, i 50 anni del sodalizio artistico tra i più fecondi e famosi della storia del tango: quello tra María Nieves Rego e Juan Carlos Copes, i primi a portare il tango fuori dalle milonghedi Buenos Aires e ad inventare il tango escenario. Un percorso costellato di successi ma al tempo stesso dolente, complici i drammi personali che hanno portato alla separazione professionale della storica coppia. Continua la lettura di Un ultimo tango (Un Tango Más)→
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.