Aspettando Godot

Aspettando Godot
Aspettando Godot

È uno dei testi teatrali più importanti ed emblematici di tutto il Novecento. Parliamo di Aspettando Godot di Samuel Beckett, riproposto al Teatro Ghione con la regia di Claudio Boccaccini fino al 30 aprile. Allestimento efficace e curato, interpreti capaci e ottima intuizione di far parlare i protagonisti in dialetto napoletano e romagnolo. Continua la lettura di Aspettando Godot

Un ultimo tango (Un Tango Más)

Un Tango Más
Un Tango Más

Il film-documentario di German Kral, prodotto da Wim Wenders e presentato al Toronto Film Festival 2015, come sottolineato dal regista, è soprattutto una storia d’amore. La storia dell’amore tra due dei più famosi ballerini della storia del tango, e la storia del loro incredibile amore per il tango.

In 85 minuti la pellicola ripercorre attraverso le voci dei protagonisti e le coreografie di due coppie di attori-ballerini (tra cui figura anche Pablo Verón) che li interpretano da giovani, i 50 anni del sodalizio artistico tra i più fecondi e famosi della storia del tango: quello tra María Nieves Rego e Juan Carlos Copes, i primi a portare il tango fuori dalle milonghe di Buenos Aires e ad inventare il tango escenario. Un percorso costellato di successi ma al tempo stesso dolente, complici i drammi personali che hanno portato alla separazione professionale della storica coppia. Continua la lettura di Un ultimo tango (Un Tango Más)

TANGO BOHÈME

Tango Bohème
Tango Bohème

Sold out per il nuovo allestimento di Tango Bohème andato in scena il 31 marzo 2016 al Teatro Sala Umberto. Quattro coppie di ballerini – tra cui degli straordinari Francesca Del Buono e Giampiero Cantone -, musica dal vivo con l’orchestra Mas Tango e la voce della trascinante Cecilia Herrera.

I quadri sono più o meno quelli standard degli spettacoli teatrali di tango. Apre il classico scenario da bassofondo della Buenos Aires dei primi del ‘900 (fumo, gioco d’azzardo e prostitute), introdotto dalla voce narrante e regista Manfredi Gelmetti. A seguire, uomini che si contendono una donna a passi di tango e coltellate; corteggiamenti più o meno respinti (incluso quello queer, sottolineato con tanto di luci color fucsia); coppie di ballo (meritano una menzione a parte il duo Sabrina Garcia e Walter Venturini, oltre ai sopra citati Del Bono e Cantone) che si alternano sul palco e si riuniscono tutte insieme per coreografie di gruppo. Una trama semplice, mero pretesto alle performance di ballerini, musicisti e cantante. Continua la lettura di TANGO BOHÈME